Richard Pim, un idrogeologo 72enne che ha portato l’acqua agli aridi terreni agricoli in Arabia Saudita e in Nepal, ha passato tre anni a progettare e fabbricare, pezzo per pezzo, la sua ultima opera: un orologio a cucù gigante, alimentato ad acqua.
L’orologio a cucù, alto 7,5 metri, è stato costruito a Pembridge (UK) e, oltre ad essere il più grande del Regno Unito, è anche il primo al mondo a funzionare completamente ad acqua; è alimentato da un complesso sistema di contrappesi, cantilever e pulegge che convertono l’energia da un flusso di passaggio, facendo uscire il cuculo di legno – alto quasi un metro – ogni ora… o quasi.
“Guadagna qualche minuto ogni giorno, per ora”, ha spiegato Richard. A quanto pare, il clima un po’ più caldo induce l’acqua a scorrere in modo diverso nelle miriadi di tubi e serbatoi, rendendo il meccanismo leggermente impreciso.
“Ma nessuno imposta gli orologi guardandolo”, ha detto scherzandoci su.
“Credo sia piuttosto divertente e molto bello. Volevo fare qualcosa che facesse ridere la gente. Mi ci è voluto un po’ per costruirlo ma ho fatto quasi tutto io il lavoro”.
La moglie, Sally, ha avuto un approccio un po’ diverso.
“Tre anni per questo”, ha detto. Tre anni e £20.000 (circa €24.000), per l’esattezza. “No, in ogni caso penso sia incredibile quello che fa Richard, sorprendente”.