Avete esaurito le migliori 10 scuse per uscire prima da lavoro ma siete comunque troppo stressati? Potreste usare questi fazzoletti che ti fanno ammalare per ammalarvi davvero e stare a casa da lavoro un paio di giorni!

McRefugees, ad Hong Kong il 25% dei senzatetto vive da McDonalds
Il problema degli appartamenti nella città autonoma Cinese di Hong Kong è noto ai suoi abitanti, in una metropoli di quasi 7 milioni e mezzo di abitanti che si distribuiscono su un territorio di qualche chilometro quadrato è normale e quasi scontata la presenza di senza tetto, ma pochi forse sanno che il 25% di questi senza tetto ha una dimora in comune, McDonalds.

Ha caldo in aereo, apre il portellone di emergenza per rinfrescare l’aria
E’ successo all’aeroporto di Mianyang in Cina, dove un passeggero di 25 anni, probabilmente alla sua prima esperienza con un aereo, ha deciso per il bene di tutti che fosse un bel gesto poter prendere un po’ di aria fresca in quell’aereo così affollato e caldo.

Tiantian, il bambino nato 4 anni dopo la morte dei suoi genitori

Chiede il divorzio perché il marito non le compra un kebab
È successo in Egitto: una donna di 30 anni ha chiesto il divorzio dopo soli 40 giorni di matrimonio perché il marito non ha voluto comprarle un kebab, o meglio, uno shawarma – così lo chiamano gli egiziani.

10 MOMENTI TRASH della storia del Festival di Sanremo che non potete non conoscere
Anche quest’anno è arrivato il periodo del Festival di Sanremo e l’Italia intera si riversa davanti alla TV ogni sera per avere meteriale sufficiente il giorno dopoper poter discutere e soprattutto criticare sui Social e al bar le performance dei cantanti e dei presentatori.

Dopo la Blue Whale arriva la 48 Hours Challenge ed è terrificante
Neanche il tempo di metabolizzare i centinaia di servizi sulla Blue Whale Challenge, capitanati dagli approfondimentii condotti da Matteo Viviani delle Iene e il conseguente dibattito e critiche, che dai meandri di Facebook spunta un altro, nuovo, terrificante gioco che coinvolge i più piccoli.
La “48 Hours Challenge” sarebbe un nuovo gioco nato su Facebook per convincere i più piccoli a scomparire per 48 ore, lasciando la propria famiglia nel terrore e nel panico.

Dove si lavora di più nel mondo?
Una ricerca condotta dal cartografo, matematico e studioso Jakub Marian, ci mostra la quantità di ore lavorate in media in ogni stato d’Europa a settimana.
La ricerca, che prende in considerazione anche i lavoratori part-time ci mostra come siano i paesi mediterranei insieme a quelli che si affacciano sul Mar Baltico a lavorare di più, mentre quelli più a nord riescono ad abbassare la media di ore lavorate anche di 10 ore, rispetto ai paesi che sgobbano di più.
Secondo la ricerca, gli Italiani lavorano in media 33 ore a settimana, mentre i cugini Francesi solo 28.
Il primato europeo spetta alla Grecia, con 39 ore lavorative a settimana.
Nel mondo invece prima posizione assoluta per i Messicani, con ben 43 ore di lavoro settimanale, più di un normale full time, a seguire:
- Korea 40
- Cile 38
- Israele 36
- Stati Uniti 34
- Nuova Zelanda 34
- Canada 33
- Giappone 33
La fonte è l’OECD, ovvero l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. I dati si riferiscono al 2015 e sono usciti nel 2016.