L’app di incontri Appetence funziona in modo diverso da tutti gli altri siti e app di incontri: è necessario sedursi a vicenda prima di vedere le rispettive foto.
Tag: app

Hater – L’app per trovare persone che odiano le tue stesse cose
Dopo Grindr, Tinder, Blendr e tutti gli altri servizi in grado di avvicinare persone con gli stessi interessi, finalmente sbarca nel mondo degli incontri online, un’app in grado di aiutare i suoi utenti a trovare persone che nutrono odio per le stesse cose o persone.
Hater, fondata da Brendan Alper, è nata come uno scherzo tra amici e si è in brevissimo tempo trasformata in qualcosa di reale, anche dopo aver condotto alcune ricerche che confermavano la sua intuizione iniziale.
Hater avvicina le persone grazie a quello che le allontana dagli altri. Un concetto semplice ma efficacissimo.
L’applicazione, in beta test da Dicembre è stata lanciata ufficialmente su apple store ieri 8 Febbraio 2017 e a brevissimo su google play.
“Vogliamo che le persone possano esprimersi più onestamente. E poi è molto più semplice iniziare una conversazione con una persona che odia i cetrioli” – ha dichiarato il CEO delll’azienda.

App come Pokemon Go vi permette di ricevere messaggi visivi dai vostri cari defunti
Un’azienda giapponese specializzata nella creazione di lapidi e cappelle funerarie ha recentemente annunciato il lancio di una nuova applicazione in grado di rendere la lontananza dai propri cari deceduti “meno lontana”.
Utilizzando lo stesso principio di Pokemon Go, l’applicazione dell’azienda Sekizai, permetterà ai parenti dei defunti di poter visualizzare messaggi visivi in luoghi specifici lasciati dai defunti prima di morire.
Questa idea potrebbe aiutare le persone a mantenere ricordi vividi dei propri cari anche dopo la morte, oltre che offrire la possibilità a chi volesse, di lasciare dei video messaggi ai posteri, mostrando anche dopo parecchi anni i cambiamenti avvenuti nello stesso luogo.
L’idea, nata dall’imprenditore 33enne Katori, è scaturita dopo che lo zio dello stesso morì improvvisamente 8 anni fa, non lasciando a tutta la sua famiglia il tempo per salutarlo un’ultima volta.
L’applicazione proprio come Pokemon Go, farà convivere immagini virtuali dei cari defunti, con paesaggi reali, rendendo sicuramente l’impatto emozionale molto elevato.
L’app è già scaricabile su Android in Giappone e sarà presto disponibile anche per i dispositivi iPhone verso le fine di settembre.

Oombrella, l’ombrello smart che notifica quando pioverà
Con l’ombrello magico ‘Oombrella’ è possibile sapere in anticipo quando pioverà senza possibilità di errore.

“Places I’ve Pooped”, l’app per fare sapere ai vostri amici dove avete fatto la cacca
Il nome dell’app è esplicito e la sua funzione è facilmente intuibile. Come per 4square si tratta di un’app con la quale è possibile geolocalizzarsi e far sapere a tutti i propri amici la propria posizione. L’unica differenza è che anziché comunicare la vostra presenza in un locale o in un luogo turistico, Places I’ve Pooped vi permette di tenere traccia dei posti nel mondo dove avete fatto almeno una volta la cacca.
Un’idea tanto stupida quanto geniale che nel mondo ha già raccolto milioni di seguaci. Sia su android che su iPhone.
Con Places I’ve Pooped non solo potete ricevere le notifiche sul vostro cellulare ogni volta che un amico ha cagato in un posto nuovo, ma potrete anche condividere voi i vostri luoghi e addirittura aggiungere un’immagine e una recensione per ogni posto “visitato”.
Gli utenti che già la utilizzano sono entusiasti:
– “Fare la cacca in posti in cui di solito non la faresti. Giuro che quest’app ha cambiato la mia vita in meglio” – dice Adam nella sua recensione.
– “Se non hai quest’app sul tuo iPhone mi domando cosa tu stia facendo con la tua vita!” – chiede Maggie a tutti gli internauti.
Se voi non l’avete ancora scaricata, affrettatevi, il mondo ha bisogno di sapere dove andate a cagare.

Nestdrop, l’app con cui è possibile ordinare marijuana a domicilio
Nell’era delle app è davvero possibile fare di tutto; da qualche ora è addirittura possibile ordinare della marijuana a domicilio.
Trattenetevi dal gioire perché l’applicazione, chiamata Nestdrop, è stata lanciata a Los Angeles, dove l’uso medico della marijuana è legale, e per poterla ordinare e ricevere a domicilio è necessaria la ricetta del medico.
Nestdrop, infatti, una volta aperta richiede una foto della ricetta del medico e la Medical Marijuana ID Card. Una volta approvato il profilo, l’utente potrà ordinare erba o concentrato di THC direttamente dal proprio smartphone ed entro un’ora verrà recapitata direttamente a casa.
Per i più pigri, Nestdrop include anche il servizio a domicilio di alcol e pizza.

Le 10 app di cui non sentivamo il bisogno
Negli store dei nostri smartphone compaiono ogni giorno sempre più app, alcune dallo scopo discutibile: ecco l’elenco delle dieci più strane e inutili che potete installare.
1) iFrenchKiss
Cominciamo la nostra lista con una grande perla delle app, iFrenchKiss!
Per i più disperati, o per chi sente il bisogno di migliorare nei baci alla francese, potete allenarvi baciando il vostro cellulare, il quale vi darà pure consigli su come posizionare le labbra. (altro…)

Uomini preparate i vostri Piselli, arriva l’app Rock That Cock
Quante volte vi sarà capitato di trovare sulle pareti dei bagni pubblici o sui banchi di scuola quei disegnini stilizzati di peni più o meno lunghi con pochi e diradati peli?
Sicuramente uno dei passatempi preferiti da molti adolescenti alla ricerca di un qualche tipo di trasgressione infantile.
Qualcuno però ha deciso di trasformare questo scherzo infantile in un lavoro e ha realizzato un applicazione per smartphone chiamata Rock that Cock.
L’applicazione, presto nei negozi online di Apple e Android è stata creata da Lauren Brenner e Stephanie Pool, entrambe di Los Angeles, che per combattere la noia dei soliti disegnini, hanno deciso di creare un’app tecnologicamente avanzata per modificare e aggiungere alle proprie foto peni di ogni forma e dimensione.