Home
Video
Contattami
Il Guinness
Vinci un IPad

100 curiosità sul corpo umano che non tutti sanno - Le cellule e la Struttura Molecolare

Le cellule e la Struttura Molecolare

La maggiorparte delle cose che accadono nel nostro corpo, agiscono ad un livello che noi non possiamo percepire ad occhio nudo, mi riferisco al lavoro delle cellule e alla struttura molecolare. Qua di seguito vi riporto alcune curiosità su ciò che accade a livello microscopico nel nostro corpo.

Curiosità sulle Cellule

  1. Ogni centimetro di pelle è abitato da circa 12.6 milioni di batteri. Niente paura, la maggiorparte di questi sono innoqui o addirittura ci aiutano a mentenerci in forma.
  2. Ogni essere umano “cambia” pelle una volta ogni 27 mesi. La pelle protegge i nostri organi interni, è quindi indispensabile che si mantenga sempre viva e forte, rigenerandosi una volta al mese circa.
  3. Ogni minuto muoiono nel nostro corpo un centinaio di milioni di cellule. Quasi nulla se si pensa che siamo composti da 10-50 trilioni di cellule.
  4. Le cellule dei globuli rossi vengono prodotte dal midollo osseo rosso, ma nel feto vengono prodotte dal fegato e dalla milza.
  5. Ogni giorno un essere umano produce la bellezza di 300 bilioni di nuove cellule. Il nostro corpo infatti non ha solo bisogno di energia per funzionare, ma necessita anche di un continuo lavoro di riparazione e produzione di nuove cellule per mentenere gli organi sempre perfettamente funzionanti.
  6. Ogni lingua ha un impronta unica al mondo. Quindi se siete intenzionati a fare una rapina, state attenti a non lasciare impronte di lingua o potrebbero risalire a voi in breve tempo!
  7. Il nostro corpo ha abbastanza ferro per produrre un chiodo di circa 8 centimetri. Se avete mai assaggiato il sangue di una vostra ferita vi sarete accorti del suo sapore amaro, simile a quello del ferro, proprio perchè nel sangue ne è presente un’alta concentrazione.
  8. Il gruppo sanguigno più diffuso è lo “0″, quello più raro è l’A-H. Quest’ultimo è stato scoperto recentemente in una famiglia di Bombay e proprio per questo viene anche chiamato Fenotipo di Bombay. E’ stato riscontrato in appena 100 persone al mondo.
  9. Il tipico colore rosso delle labbra è dato dall’alta concentrazione di piccoli capillari ricchi di ossigeno. Questo spiega perchè gli anemici hanno labbra pallide e perchè quando fa molto freddo, il colore delle nostre labbra diventa blu. Proprio perchè il freddo toglie ossigeno al sangue che di conseguenza cambia colore.

Ecco i collegamenti agli altri post:

  1. 100 Curiosità - 1/10 - Il cervello
  2. 100 Curiosità - 11/21 - Capelli e Unghie
  3. 100 Curiosità - 22/33 - Gli Organi Interni
  4. 100 Curiosità - 34/42 - Le Funzioni del Corpo
  5. 100 Curiosità - 43/52 - Sesso e Riproduzione
  6. 100 Curiosità - 53/59 - I 5 Sensi
  7. 100 Curiosità - 60/65 - Invecchiamento e Morte
  8. 100 Curiosità - 66/70 - Malattie e Dolori
  9. 100 Curiosità - 71/80 - I Muscoli e le Ossa
  10. 100 Curiosità - 81/89 - Le Cellule e la Struttura Molecolare
  11. 100 Curiosità - 90/100 - Di tutto un po’
Inserito nella categoria: Sapevate Che..

100 Curiosità sul corpo umano che forse non tutti sanno - I muscoli e le ossa

I Muscoli e le Ossa

Muscoli ed ossa costituiscono il telaio del nostro corpo e ci permettono di saltare, correre, o semplicemente stare sdraiati sul divano. Di seguito vi propongo alcune curiosità a cui pensare la prossima volta che siete sul divano.

Muscoli

  1. Servono 17 muscoli per sorridere e ben 43 per fare gli arrabbiati. Dunque se siete sempre arrabbiati, fatevi una bella risata e oltre a sentirvi meglio spenderete anche meno energie.
  2. I bambini nascono con 300 ossa, crescendo però il numero si riduce a 206. La ragione di questa strana cosa è che i bambini appena nati hanno uno scheletro composto in gran parte da piccolissime ossa. Queste piccole ossa aiutano il bambino a passare indenne nel canale del parto lungo l’utero e la vagina. Con i mesi le ossa poi si fonderanno tra loro riducendosi a circa 206.
  3. Al mattino siamo alti un centimetro di più che alal sera. Infatti la cartilagine tra le nostre ossa durante la giornata si comprime sotto il nostro stesso peso. Questo fa si che la sera siamo alti circa un centimetro in meno rispetto a quando ci alziamo.
  4. Il muscolo più forte del nostro corpo è la lingua. Molti probabilmente lo sapevano già, ma pensandoci bene la cosa non è così scontata, basti pensare che per noi è molto difficile spingere qualsiasi cosa con la lingua, eppure in proporzione alla sua grandezza, la lingua riesce a fare ciò che tutti gli altri muscoli non riescono a fare, ovvero lavorare tutto il giorno: quando mangiamo, quando parliamo e quando facciamo qualsiasi altra cosa con la bocca.
  5. L’osso più duro e resistente di tutto il corpo è la mascella. Dunque la prossima volta che qualcuno vi minaccia di spaccarvi il muso, ricordategli che la mascella è l’osso più resistente e difficile da rompere.
  6. Per fare un passo servono 200 muscoli. E’ un duro lavoro considerando che ognuno di noi compie in media circa 10000 passi al giorno.
  7. I denti sono l’unica parte del corpo che non si può riparare da sola. Se siete tra coloro che come me vi siete rotti dei denti in passato, sapete benissimo quanto è triste vedere rotto qualcosa che sapete non guarirà mai da solo. Tutto questo perchè i denti non sono una parte viva del nostro corpo. E le unghie?
  8. Per aumentare i propri muscoli serve la metà del tempo che per perderli. Questo però non dev’essere una scusa per i pigri che non hanno voglia di mettersi in forma, ma anzi una spinta in più per iniziare, me compreso.
  9. Le ossa sono più dure di alcuni tipi di acciaio. Questo naturalmente non significa che le vostre ossa non si romperanno mai, ma significa solo che a parità di peso, le ossa risultano essere più resistenti di alcune leghe di acciaio.
  10. I piedi contengono circa un quarto di tutte le ossa del corpo. Anche se sono la parte “più lontana” del nostro corpo, è giusto sapere che le ossa dei piedi sono circa un quarto di quelle di tutto il corpo, ovvero 52.

Ecco i collegamenti agli altri post:

  1. 100 Curiosità - 1/10 - Il cervello
  2. 100 Curiosità - 11/21 - Capelli e Unghie
  3. 100 Curiosità - 22/33 - Gli Organi Interni
  4. 100 Curiosità - 34/42 - Le Funzioni del Corpo
  5. 100 Curiosità - 43/52 - Sesso e Riproduzione
  6. 100 Curiosità - 53/59 - I 5 Sensi
  7. 100 Curiosità - 60/65 - Invecchiamento e Morte
  8. 100 Curiosità - 66/70 - Malattie e Dolori
  9. 100 Curiosità - 71/80 - I Muscoli e le Ossa
  10. 100 Curiosità - 81/89 - Le Cellule e la Struttura Molecolare
  11. 100 Curiosità - 90/100 - Di tutto un po’
Inserito nella categoria: Sapevate Che..

15 curiosità sulle automobili che probabilmente non conoscete

Ford Model T

  1. Il primo veicolo a muoversi autonomamente fu costruito nel 1769, pesava più di 3.5 tonnellate ed era usato per trainare i cannoni per la città
  2. 135 anni dopo, nel 1904 venne fatta la prima multa per eccesso di velocità a Dayton nell’Ohio, il conducente “sfrecciava” alla soprendente velocità di 19 chilometri orari.
  3. Le prime auto usavano una leva al posto del cambio, per le marce, era una sorta di Joystick.
  4. La maggiorparte dei clacson nelle auto americane, emette come suono un Fa.
  5. Nel 1916 il 55% delle automobili nel mondo erano Ford Model-T. tale record è ancora imbattuto.
  6. Quando Al Capone fu condannato per evasione al fisco Americano, il dipartimento del Tesoro gli confiscò una limousine blindata. Il giorno dopo l’attacco a Pearl Harbour, nel 1941 il presidente Roosvelt guidò la stessa auto per raggiungere il congresso e consegnare la sua dichiarazione di guerra.
  7. Servono circa 15 grammi di carburante per avviare un automobile.
  8. Guidando senza mai fermarsi ad una velocità di circa 100 km/h ci vorrebbero 157 per raggiungere la luna, proseguendo poi ci vorrebbero altri 150 anni per arrivare al sole, circa.
  9. 42 secondi per rimuovere e sostituire un motore su una Ford Escort, è il record realizzato nel 1985 da un meccanico.
  10. La Tata, macchina Indiana presentata la scorso anno, percorre 100 km con 1 euro ed è la 4 posti meno cara sul mercato, meno di 2000 euro.
  11. La maggiorparte delle automobili sono in grado di percorrere fino a 100 chilometri dopo l’accensione della spia della benzina, quella che in gergo chiamiamo riserva. Mi raccomando però, non provateci; lasciare un auto a secco riduce drasticamente la vita della pompa del carburante.
  12. Usate sempre il freno a mano; farlo signifa ridurre tantissimo la pressione sulla trasmissione allungandogli la vita anche di anni.
  13. In Svizzera è vietato sbattere la portiera dell’auto.
  14. Il primo dispositivo semovente sviluppato da Motorola, era un apparecchio per le automobili, noi tutti ora lo conosciamo come autoradio! Proprio da questo dispositivo deriva il nome dell’azienda: Motor (Per automobili) - Ola (Suono).
  15. La Chrysler contribuì alla costruzione dei B29 che bombardarono il Giappone, la Mitsubishi costruì gli Zeros che avevano il compito di abbatterli. Entrambe le case automobilistiche ora costruiscono auto insieme in uno stabilimento misto chiamato Diamond Star.
Inserito nella categoria: Sapevate Che..

100 Curiosità sul corpo umano che non tutti sanno - Malattie e Dolori

Malattie e Dolori

Prima o poi, non me ne vogliate, ma tutti dovremo ammalarci o soffrire per qualche dolore. Ecco a voi alcune curiosità riguardandi proprio le malattie e il dolore.

Malattie e dolori

  1. Lunedi è il giorno della settimana in cui il rischio di attacchi cardiaci è più alto. Una ragione in più per odiare il lunedì! Uno studio durato 10 anni ha rivelato che più del 20% dei decessi per attacco cardiaco avviene di Lunedì. I ricercatori credono che la causa sia un mix tra l’estreno relax e divertimento durante il weekend con l’eccessivo stress una volta tornati al lavoro ad inizio settimana.
  2. Un uomo può vivere molto più a lungo senza mangiare che senza dormire. Nonostante nel breve periodo preferiamo mangiare piuttosto che dormire, sul lungo periodo le parti si invertono. Escludendo l’acqua, un uomo a seconda della sua massa e di altri fattori, può rimanere anche 2 mesi senza mangiare, mentre rimanere svegli diventa difficile anche solo dopo 1 o 2 giorni. la più lunga veglia mai documentata fu di 11 giorni, al termine dei quali, l’uomo in questione aveva allucinazioni e vuoti di memoria.
  3. Una semplice scottatura o bruciatura, come ad esempio quella presa in spiaggia, può danneggiare i vasi sanguigni molto gravemente. E’ stato calcolato che prima del totale recupero, possono essere necessari dai 4 ai 15 mesi. Perciò iniziate a considerare l’ipotesi di portarvi dietro la crema solare, anche se siete pigri e non avete voglia di mettervela.
  4. Più del 90% delle malattie sono causate o complicate dallo stress. Molte malattia come la depressione, la pressione alta, i problemi di cuore, sono spesso causati da un forte stress.
  5. Dopo la decapitazione, la mente umana rimene cosciente per circa 15, 20 secondi. So che potrebbe sembrare un pensiero macabro, ma dovete sapere che il sangue nella nostra testa potrebbe essere sufficiente per fare in modo che una persona possa rimanere cosciente per alcuni secondi dopo la decapitazione.

Ecco i collegamenti agli altri post:

  1. 100 Curiosità - 1/10 - Il cervello
  2. 100 Curiosità - 11/21 - Capelli e Unghie
  3. 100 Curiosità - 22/33 - Gli Organi Interni
  4. 100 Curiosità - 34/42 - Le Funzioni del Corpo
  5. 100 Curiosità - 43/52 - Sesso e Riproduzione
  6. 100 Curiosità - 53/59 - I 5 Sensi
  7. 100 Curiosità - 60/65 - Invecchiamento e Morte
  8. 100 Curiosità - 66/70 - Malattie e Dolori
  9. 100 Curiosità - 71/80 - I Muscoli e le Ossa
  10. 100 Curiosità - 81/89 - Le Cellule e la Struttura Molecolare
  11. 100 Curiosità - 90/100 - Di tutto un po’
Inserito nella categoria: Medicina, Sapevate Che..

100 curiosità sul corpo umano che non tutti sanno - Invecchiamento e Morte

Invecchiamento e Morte

Dai più piccoli ai più anziani, l’invecchiamento gioca un ruolo fondamentale nella nostra vita. Andiamo a scoprirne alcuni aspetti curiosi.

  1. I resti di una persona cremata pesano in circa 4 kg. Il nostro peso infatti dipende in gran parte dall’acqua presente nel nostro corpo, nelle nostre cellule. Una volta cremati, ogni liquido e molti tessuti vengono distrutti lasciando solo una minima parte dei nostri resti.
  2. Le unghie e i capelli non crescono dopo la morte. Anche se possono apparire entrambi più lunghi dopo il decesso, questo è solo a causa della pelle che si disidrata e si ritira sia dal parte interna delle unghie che dal cuoio capelluto.
  3. A partire dai 60 anni, la maggiorparte delle persone perde quasi la metà delle papille gustative.
  4. Gli occhi mantengono sempre la stessa grandezza, dalla nascita fino alla morte, ma le orecchie e il naso non smettono mai di crescere. Quando i neonati vi guardano con quegli occhioni grandi, sappiate che quegli occhi non cresceranno mai durante tutta la sua vita. Ma se invece parliamo di orecchie e naso, essi continueranno a crescere durante tutta la vita, i ricercatori hanno dimostrato che i cicli di crescita in una vita sono circa 7. Avete mai fatto caso infatti che gli anziani hanno sempre le orecchie grandissime?
  5. Dopo i 60 anni il 60% degli uomini e il 40% delle donne russa. Se siete stati svegliati almeno una volta dal vostro partner che russa, sapete benissimo quando possa essere rumorosa una persona che russa. Normalmente chi russa procude circa 60 decibel, il rumore prodotto anche in una normale chiacchierata. Chi russa pesantemente però può arrivare anche a 80 decibel.
  6. La testa di un neonato è grande un quarto della sua lunghezza totale, ma quando avrà 25 anni sarà soltanto un ottavo. La testa non cresce drasticamente come il resto del corpo come invece accade all gambe e al torso.

Ecco i collegamenti agli altri post:

  1. 100 Curiosità - 1/10 - Il cervello
  2. 100 Curiosità - 11/21 - Capelli e Unghie
  3. 100 Curiosità - 22/33 - Gli Organi Interni
  4. 100 Curiosità - 34/42 - Le Funzioni del Corpo
  5. 100 Curiosità - 43/52 - Sesso e Riproduzione
  6. 100 Curiosità - 53/59 - I 5 Sensi
  7. 100 Curiosità - 60/65 - Invecchiamento e Morte
  8. 100 Curiosità - 66/70 - Malattie e Dolori
  9. 100 Curiosità - 71/80 - I Muscoli e le Ossa
  10. 100 Curiosità - 81/89 - Le Cellule e la Struttura Molecolare
  11. 100 Curiosità - 90/100 - Di tutto un po’
Inserito nella categoria: Sapevate Che..

100 curiosità sul corpo umano che non tutti sanno - I 5 Sensi

I Sensi

Il primo mezzo con il quale interagiamo con il mondo esterno sono proprio i nostri sensi. Ecco a voi alcuni fatti interessanti riguardo queste 5 abilità sensoriali.

I 5 sensi

  1. Dopo aver mangiato troppo, il nostro udito si fa meno acuto. Se per esempio decideste di recarvi ad un concerto dopo aver fatto un pasto abbondante, potreste rimanere delusi dalle vostre capacità uditive. Dunque mangiate un pochino di meno se volete mantenere un udito perfetto.
  2. Circa un terzo della popolazione mondiale ha una vista di 10 decimi. Lenti a contatto e classici occhiali sono veramente rari al mondo considerando questa statistica. Naturalmente le persone con una vista perfetta si trovano in prevalenza tra le persone meno anziane.
  3. Quando la saliva non è in grado di dissolvere qualcosa, noi non possiamo assaporare questa cosa. Infatti affinchè il cibo o qualsiasi altra sostanza possa essere assaporata, è necessario che questa dissolva le sue sostanze chimiche nella saliva. Se non ci credete, provate ad asciugarvi la lingua e poi ad assaggiare qualcosa!
  4. Le donne nascono con un olfatto migliore rispetto agli uomini e rimangono migliori “annusatrici” per tutta la vita. Studi scientifici hanno dimostrato che le donne sono più portate rispetto agli uomini a percepire con precisione l’odore di una determinata cosa. Nonostante le donne abbiano un olfatto ottimo, il 2% della popolazione mondiale non sente gli odori!
  5. Il nosto naso può memorizzare 50.000 odori differenti. Anche se il fiuto di un segugio è mille volte più acuto rispetto al nostro, questo non significia che il nostro olfatto sia inutile, anzi, l’uomo può memorizzare una grandissima quantità di odori, molti dei quali associati ad un’esperienza o ad un ricordo.
  6. Anche i più piccoli rumori, provocano una dilatazione della pupilla. Forse è proprio per questo che i medici, soprattutto chirurghi esigono il massimo silenzio durante le operazioni, per evitare che la loro vista focalizzata nel punto in cui operano non venga disturbata.
  7. Ogni persona ha un odore differente, eccetto i gemelli omozigoti. Fin dai primi giorni di vita, i neonati sono in grado di riconoscere l’odore della mamma e se ci pensate bene, molti di noi sono in grado di distinguere tra mille l’odore delle persone a noi più care. Parte dell’odore di ogni persona è infatti determinato dai geni, anche se, l’ambiente, l’alimentazione e l’igiene personale contruibuiscono altrettanto alla sua formazione.

Ecco i collegamenti agli altri post:

  1. 100 Curiosità - 1/10 - Il cervello
  2. 100 Curiosità - 11/21 - Capelli e Unghie
  3. 100 Curiosità - 22/33 - Gli Organi Interni
  4. 100 Curiosità - 34/42 - Le Funzioni del Corpo
  5. 100 Curiosità - 43/52 - Sesso e Riproduzione
  6. 100 Curiosità - 53/59 - I 5 Sensi
  7. 100 Curiosità - 60/65 - Invecchiamento e Morte
  8. 100 Curiosità - 66/70 - Malattie e Dolori
  9. 100 Curiosità - 71/80 - I Muscoli e le Ossa
  10. 100 Curiosità - 81/89 - Le Cellule e la Struttura Molecolare
  11. 100 Curiosità - 90/100 - Di tutto un po’
Inserito nella categoria: Sapevate Che..