Almeno una volta vi sarete chiesti tra amici. “Ma quante possibilità avrò che lui o lei ci stia con me” oppure “Chissà se stanotte riuscirò a portarmela a letto”, beh ecco a voi le 10 migliori statistiche riguardanti il sesso.

- Le probabilità di riuscire a portarsi una donna a letto al primo appuntamento sono del 16.5%. In alcune culture, la capacità di trovare questa piccola percentuale subito disponibile, è ritenuta un dono innato.
- Le probabilità che sull’intera popolazione un uomo paghi o venga pagato per fare sesso sono del 15%. A quanto pare infatti capita anche che le donne paghino noi uomini per fare sesso, anche se in numero estremamente inferiore.
- La probabilità che la durata di un rapporto sessuale sia inferiore a un minuto è circa l’11%. In soggetti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se volete migliorare le vostre prestazioni scadenti vi consiglio di pensare a vostra nonna, con tutto il rispetto, benedetta sia l’anima vostra care nonne.
- La probabilità che un uomo tra i 15 e i 44 anni abbia avuto rapporti anali con una donna è pari al 34%. Questa davvero mi sconvolge, ma contente loro.
- La probabilità che un uomo abbia avuto contatti sessuali con un altro uomo è del 5.9%. Dato compreso tra i 15 e i 44 anni. Direi una cifra raggurdevole rispetto a quello che si vuol far credere.
- Le possibilità che un uomo sposato abbia avuto un rapporto extraconiugale è pari al 23.6%.
- La probabilità che un uomo al primo rapporto sessuale utilizzi il profilattico è del 39.5%. Male, molto male!
- La probabilità che un uomo raggiunti i 44 anni abbia avuto più di 15 partner nella sua vita è del 22.6%.
- La probabilità che un uomo adulto lo scorso mese abbia visitato almeno un sito porno è del 30.2%. E se siete curiosi di sapere, data un occhiata a questo metodo infallibile per scoprire se qualcuno ha visitato siti porno.
- La sciagurata probabilità che un uomo di 44 anni non abbia mai avuto una partner in vita sua sono del 9.6%. Beh, sicuramente questi uomini rientrano nella percentuale del punto precedente!
Naturalmente come alcuni mi hanno fatto notare si parla di statistiche e non di probabilità, il mio è un uso improprio del vocabolo. Siate clementi.
Benissimo, è tempo di riprendere anche con questa vecchia iniziativa che iniziai tempo fa e che non ho mai portato a termine. Quest’oggi si parla delle curiosità riguardanti le funzioni del corpo.

Le funzioni del Corpo
Come ogni macchina che si rispetti anche il nostro corpo ha delle funzioni, molte di queste ci servono per sopravvivere, alcune sono involontarie, altre magari derivano dal mal funzionamento del nostro organismo, ma ciò che è certo è che tutti abbiamo a che fare con alcune di queste funzioni ogni giorno.
- Gli starnuti normalmente superano la velocità di 160 km/h. Per questo c’è una buona ragione per il quale non riusciamo a tenere gli occhi aperti quando starnutiamo e per la stessa ragione sarebbe il caso di coprirsi la bocca quando starnutiamo.
- I colpi di tosse superano la velocità di 96 km/h. I virus e il freddo si diffondono velocemente durante le stagioni fredde con la tosse spargerete in lungo e in largo germi a quasi cento chilometri orari.
- Le donne battono le ciglia il doppio rispetto agli uomini. Ogni giorno battiamo le ciglia tantissime volte senza mai pensarci, per proteggere i nostri occhi e tenerli sempre umidi, pensate che in media, uomini e donne, battiamo le ciglia circa 13 volte al minuto, che in un giorno intero, escludendo 8 ore di sonno, sono pari a circa 12.480.
- Una vescica piena è grande circa quanto una palla da softball. Non ci sono santi, quando lo stimolo chiama, tutti quanti dobbiamo rispondere ai nostri bisogni naturali. una vescica riesce a contenere dai 400 agli 800 centilitri di pipì, ma molto spesso sentiamo l’urgenza di andare in bango quando la vescica è piena ancora a metà.
- Circa il 75% di ciò che espelliamo dal corpo è costituito da acqua, cacca compresa. Effettivamente tutti quanti siamo portati a pensare che per bisogni liquidi si intenda l’urina e per irfiuti solidi si intendano le feci, invece pochi sanno che anche queste ultime sono composte per la maggiorparte da acqua e che per fortuna solo una minima parte è solida ed è proprio la parte che molto spesso porta a problemi di stitichezza e che in generale è più difficile da espellere.
- I piedi hanno 500.000 ghiandole sudoripare e possono produrre più di una pinta di sudore al giorno. non meravigliamoci quindi se le scarpe che usiamo per fare sport o per correre possano avere un odore sgradevole tanto da far svenire chi ci sta intorno. Inoltre le ghiandole degli uomini sono molto più attive rispetto a quelle delle donne, ma a noi si sa, piace puzzare.
- Durante tutta la vita si produce tanta saliva da riempire 2 piscine. La saliva gioca un ruolo fondamentale nel processo di digestione e tiene la bocca sempre umida.
- In media ogni persona espelle flautulenze 14 volte al giorno. E’ inutile che lo nascondiate o che andiate in giro a dire che voi certe cose non le fate. La verità è che praticamente tutti quanti facciamo le puzzette almeno un paio di volte al giorno. La digestione infatti rilascia dei gas che se non liberati possono essere anche dannosi alla nostra salute.
- La produzione di cerume è indispensabile per la salute dell’orecchio. Anche se molte persone pensano che il cerume sia disgustoso, esso è importantissimo per garantire alle nostre orecchie un’adeguata difesa immunitaria, ci protegge da batteri, funghi sporcizia e anche dagli insetti, inoltre pulisce e lubrifica il condotto uditivo.
Ecco i collegamenti agli altri post:
- 100 Curiosità - 1/10 - Il cervello
- 100 Curiosità - 11/21 - Capelli e Unghie
- 100 Curiosità - 22/33 - Gli Organi Interni
- 100 Curiosità - 34/42 - Le Funzioni del Corpo
- 100 Curiosità - 43/52 - Sesso e Riproduzione
- 100 Curiosità - 53/59 - I 5 Sensi
- 100 Curiosità - 60/65 - Invecchiamento e Morte
- 100 Curiosità - 66/70 - Malattie e Dolori
- 100 Curiosità - 71/80 - I Muscoli e le Ossa
- 100 Curiosità - 81/89 - Le Cellule e la Struttura Molecolare
- 100 Curiosità - 90/100 - Di tutto un po’
Ho deciso di cercare di recuperare le notizie postate in precedenza e andate perdute con il cambio del server e di indirizzo web. Man mano che le ritroverò, se le ritroverò, le inserirò nel blog!
E tral ‘altro sapete qual’è la cosa più bella? Che molte notizie le ritrovo grazie a gente che ha fatto copia incolla ul proprio blog senza neanche linkarmi!
Grazie ragazzi, siete meglio di un backup.
Ma veniamo a noi, ecco le 25 curiosità più inutili in un Post del 14 novembre 2008.

1. La posizione degli occhi dell’asino, gli permette di vedere tutte e 4 le sue zampe contemporaneamente.
2. I cavalli e i ratti non possono vomitare.
3. Orazio Nelson, uno dei più grandi ammiragli Inglesi di tutti i tempi, durante la sua vita non fu mai in grado di trovare una cura per il suo mal di mare.
4. La parola “lethologica” indica lo stato di non essere in grado di ricordare la parola che si vorrebbe dire in quel momento.
5. Sherlock Holmes non ha MAI pronunciato la frase “Elemantare Watson!“.
6. La “Ophidiophobia“, la paura per i serpenti, è la più diffusa fobia al mondo.
7. Si dice che Leonardo Da Vinci fosse in grado di scrivere con una mano e disegnare allo stesso tempo con l’altra.
8. Il cuore di una giraffa può essere lungo anche 50 cm e pesare più di 11kg.
9. Tre anni della nostra vita vengono in media passati in bagno.
10. In Francia è vietato vendere bambole che non abbiano sembianze umane. (sarà vero?).
11. La caduta di noci di cocco, uccide in media 150 persone all’anno. Molto più degli squali!
12. Michael jordan prende più soldi dalla Nike che tutti i lavoratori Nike della fabbrica in Malesya.
13. Non è ancora chiaro il perchè, ma le coppie che si sposano in Gennaio, Febbraio o Marzo, tendono ad avere una percentuale di divorzio, molto più alta rispetto a chi si sposa negli altri mesi.
14. Homer, Marge, Maggie e Lisa sono rispettivamente i nomi del padre, della madre e delle due sorelle di Matt Groening, creatore della serie animati Simpson, Bart invece è l’anagramma di “Brat”, in inglese, monello.
15. In un anno le banconote stampate per Monopoli sono più numerose di quelle reali stampate per tutto il mondo.
16. Nel West Virginia esisteva una città chiamata “6?.
17. Il muso dei leoni è come un impronta digitale, infatti non esistono 2 leoni con lo stesso modello di baffi.
18. Il 40% della popolazione americana non è mai andata dal dentista. (Chissà che denti, immaginate la percentuale di altri paesi più poveri!).
19. Il mese di Febbraio del 1865 è il solo mese ricordato a non aver avuto neanche una luna piena.
19.bis. I famosi marchi Adidas e Puma sono stati creati da due fratelli “Adi Dassler” (ADIDAS) e “Rudolf Dassler” (RUDA, poi diventata PUMA).
20. Acquistare una auto oggi costa in proporzione di più di quanto avesse speso Cristoforo Colombo per equipaggiare e far viaggiare 3 navi verso e da “il nuovo mondo”.
21. Sapevate che la posizione delle lettere sulla tastiera del computer (Qwerty) è volutamente disordinata per rallentare la scrittura delle vecchie macchine da scrivere ed evitare che i battenti di incastrassero tra loro? Beh, ora lo sapete!
22. Il nome Wendy è stato inventato con la stesura di Peter Pan.
23. Circa il 98% dei software cinesi sono pirati!!
24. I cappelli di Panama provengono dall’Ecuador e non da Panama.
25. I nostri occhi rimangono della stessa dimensione dalla nascita mentre orecchie e naso non smettono mai di crescere.

Le persone che diventano cieche dopo la nascita hanno sogni in cui sono presenti anche immagini.Ma le persone che sono nate cieche non avendo mai visto, non possono sognare? Non è assolutamente vero, anche loro sognano, senza figure visive, ma hanno pur sempre sogni vividi quanto i nostri in cui sono coinvolti tutti gli altri sensi, come l’udito, il tatto, l’odore e naturalmente anche le emozioni. E’ difficile per una persona che vede perfettamente immaginarlo, mala nostra testa è in grado di riprodurre qualsiasi situazione reale in cui sono coinvolti tutti i sensi.
- Il 90% dei sogni che facciamo viene dimenticato
Nei 5 minuti successivi al vostro risveglio, la metà dei vostri sogni l’avrete già dimenticata, nei 10 minuti successivi, questa percentuale sarà già salita al 90%. Il famoso poeta romantico inglese Coleridge, si svegliò un giorno dopo aver avuto un megnifico sogno, molto probabilmente indotto dall’uso di oppio che il poeta faceva per alleviare la sua malattia. Così, prese carta e penna e iniziò a scrivere ciò che aveva sognato e che sarebbe diventato poi il suo famoso poema Kubla Khan. Accadde però che mentre scriveva, fu interrotto dalla visita di una persona e quando il poeta tornò sul suo poema non fu più in grado di ricordarsi come fosse andato a finire il sogno. Il poema rimase incompiuto.
Ogni signola persona (eccetto casi estremi di disordini psichici) sogna anche se uomini e donne hanno modi e reazioni fisiche assolutamente differenti. gli uomini tendono a sognare più spesso, altri uomini, mentre le donne sognano in egual modo uomini e donne. Inoltre sia gli uomini che le donne quando hanno sogni che hanno a che fare con esperienze sessuali, hanno le stesse reazioni fisiche che hanno anche nella vita reale; gli uomini hanno erezioni, le donne un incremento del flusso vaginale.
[Leggi Tutto]
Organi Interni
Benché non ci si pensi mai, gli organi interni sono quelli che ci permettono di andare avanti, mangiando, respirando, camminando. Vediamo ora alcune cose che ci faranno riflettere la prossima volta che sentiremo rumori provenienti dal nostro stomaco.
- Il più grande organo interno è l’intestino tenue. Nonostante sia chiamato dagli inglesi “small intestine” è ben 4 volte più lungo dell’altezza media di un uomo adulto.
- Il cuore umano produce una pressione in grado di spruzzare sangue fino a 9 metri di altezza. Quindi non preoccupatevi se riuscite a sentire il battito del vostro cuore. Pompare sangue in tutto il nostro corpo in un tempo cosi veloce richiede una buona pressione generata dalle contrazioni del cuore.
- I succhi gastrici sono abbastanza potenti da sciogliere una lametta. Per l’amor del cielo, ora non andate a mangiarvi una lametta per vedere se realmente la digerite, però sappiate che acidi come quello idroclorico non solo digeriscono la bistecca che avete mangiato, ma sarebbero in grado anche di sciogliere diversi tipi di metallo.
- Si stima che il corpo umano abbia più di 96.000 chilometri di vasi sanguigni. Facendo un semplice ma efficace paragone possiamo dire che i nostri vasi sanguigni potrebbero tranquillamente fare 2 volte il giro del mondo.
- Ogni 3/4 giorni si crea nello stomaco una nuova membrana mucosa. Questo a causa dell’enorme forza degli acidi presenti nello stomaco e chi soffre d’ulcera può ben capire quanto siano dolorosi questi acidi quando attaccano le pareti del nostro organo.
- La superficie dei nostri polmoni è pari a quella di un campo da tennis; infatti per poter portare meglio l’ossigeno al sangue, i polmoni sono dotati di centinaia di piccoli bronchi e alveoli. Questi sono collegati ai capillari che portano l’ossigeno nel sangue prendendosi l’anidride carbonica. L’enorme superficie dei polmoni aiuta questi scambi e ci assicura uno scambio adeguato di ossigeno e anidride carbonica in ogni momento.
- Il cuore delle donne batte più velocemente di quello maschile. La causa è da ricercare nella massa corporea, anche se è risaputo che il cuore maschile e quello femminile lavorano in modo differente, soprattutto in caso di attacchi cardiaci e alcuni trattamenti utilizzati sull’uomo talvolta devono essere modificati o addirittura cambiati completamente per essere utilizzati anche sulla donna.
- Gli scienziati sono arrivati a contare più di 500 funzioni del fegato. Probabilmente quando il sabato sera usciamo a bare non pensiamo al nostro fegato, ma se lo volete sapere il fegato è uno degli organi che lavora maggiormente all’interno del nostro corpo. Alcune delle sue funzioni sono, la produzione di bile, la decomposizione dei globuli rossi, la sintesi delle proteine del plasma e così via.. non posso metterli tutti e 500!
- L’aorta, l’arteria principale che parte dal nostro cuore ha un diametro pari a quello di un tubo da giardino. Questa arteria necessita di essere così larga poiché deve trasportare al suo interno gran parte del sangue ossigenato che scorrerà nel nostro sistema circolatorio.
- Il polmone sinistro è più piccolo di quello destro per fare spazio al cuore.
- Una persona può sopravvivere senza gran parte dei suoi organi interni. Il nostro corpo può sembrare fragile, ma è in grado di sopravvivere senza stomaco, senza il 75% del fegato, l’80% dell’intestino, senza un rene, un polmone e volendo senza alcun organo dell’area pelvica e inguinale. Di certo non vi sentireste benissimo ma gli organi mancanti non vi ucciderebbero.
- Le ghiandole surrenali cambiano dimensione durante la nostra vita. Prima della nascita queste sono grandi quando un rene, mentre con il passare del tempo diventano sempre più piccole, fino a essere difficilmente visibili in età avanzata.
Ecco i collegamenti agli altri post:
- 100 Curiosità - 1/10 - Il cervello
- 100 Curiosità - 11/21 - Capelli e Unghie
- 100 Curiosità - 22/33 - Gli Organi Interni
- 100 Curiosità - 34/42 - Le Funzioni del Corpo
- 100 Curiosità - 43/52 - Sesso e Riproduzione
- 100 Curiosità - 53/59 - I 5 Sensi
- 100 Curiosità - 60/65 - Invecchiamento e Morte
- 100 Curiosità - 66/70 - Malattie e Dolori
- 100 Curiosità - 71/80 - I Muscoli e le Ossa
- 100 Curiosità - 81/89 - Le Cellule e la Struttura Molecolare
- 100 Curiosità - 90/100 - Di tutto un po’
Capelli e unghie
Sia capelli che unghie non sono costituisco parti “viventi” del nostro corpo eppure molti di noi passano ore e ore per tenerli curati, ma eravate a conoscenza di queste piccole curiosità?
Vediamo quindi un paio di curiosità che riguardano le uniche due parti del corpo che crescono per tutta la vita.
- I peli del viso crescono molto più velocemente di qualsiasi altro pelo sul corpo. Se siete uomini probabilmente sapete benissimo quanto cresca in fretta la barba, basti pensare che se un uomo non si tagliasse mai la barba durante la sua vita, questa crescerebbe più di nove metri!
- Ogni giorno ogni persona perde in media 60-100 capelli. Il numero varia molto da persona a persona e anche dalle stagioni, dalle malattie, dalla gravidanza, dall’età. Perciò se vi accorgete che state perdendo più di 100 capelli al giorno, iniziate a preoccuparvi, significa che state diventando calvi!
- I capelli maschili hanno un diametro doppio rispetto a quelli femminili; poi ovviamente il diametro è influenzato anche dalla razza umana e dal tipo di capelli.
- Ogni capello è in grado di sopportare un peso di 100 grammi. Se si moltiplica per il numero tatale di capelli la storia di Raperonzolo diventa già meno fantastica di quanto si possa credere.
- L’unghia che cresce più velocemente è quella del dito medio. Per essere più precisi l’unghia della vostra mano che usate maggiormente, quindi nel mio caso la sinistra essendo io mancino! Inoltre la velocità di crescita delle unghie è strettamente collegata alla lunghezza delle dita stesse, anche se non si sa ancora molto bene il perché.
- In ogni centimetro quadrato della nostra pelle ci sono tanti peli quanti in un centimetro quadrato di pelle di uno scimpanzé. L’uomo non è dunque così “nudo” come si possa credere, si crede questo perché la maggior parte dei peli sono così piccoli e chiari che non si riesce a vederli ad occhio nudo.
- I biondi hanno più capelli. Il colore dei capelli determina la densità di capelli sulla testa. Una persona ha in media 100mila bulbi che sono in grado di produrre circa una ventina di capelli ciascuno durante il corso della nostra vita. I biondi hanno circa 150mila bulbi. Mentre i rossi sono coloro che hanno meno capelli circa 86mila.
- Le unghie delle mani crescono 4 volte più in fretta di quelle dei piedi. Questo perché le unghie più vengono usate, più crescono velocemente.
- La vita media di ogni capello va dai 3 ai 7 anni. Infatti prima di cadere i capelli possono essere tagliati colorati e acconciati un bel po’ di volte, per poi cadere da soli.
- Puoi perdere fino alla metà dei tuoi capelli prima che qualcuno possa accorgersene.
- I capelli sono apparentemente indistruttibili. A parte la loro infiammabilità, i capelli come è possibile notare anche nei reperti archeologici, sembrerebbero non decomporsi neanche dopo la morte. I capelli non possono essere distrutti dall’acqua, dal freddo, dai cambiamenti climatici e sono resistenti anche a molti acidi e agenti chimici.
Ecco i collegamenti agli altri post:
- 100 Curiosità - 1/10 - Il cervello
- 100 Curiosità - 11/21 - Capelli e Unghie
- 100 Curiosità - 22/33 - Gli Organi Interni
- 100 Curiosità - 34/42 - Le Funzioni del Corpo
- 100 Curiosità - 43/52 - Sesso e Riproduzione
- 100 Curiosità - 53/59 - I 5 Sensi
- 100 Curiosità - 60/65 - Invecchiamento e Morte
- 100 Curiosità - 66/70 - Malattie e Dolori
- 100 Curiosità - 71/80 - I Muscoli e le Ossa
- 100 Curiosità - 81/89 - Le Cellule e la Struttura Molecolare
- 100 Curiosità - 90/100 - Di tutto un po’